Unica associazione italiana di costruttori di piscine, Assopiscine comprende oltre 150 Aziende del settore. Abbiamo incontrato il suo presidente, Ferruccio Alessandria, per parlare delle varie attività dell'organizzazione.
Prevenzione degli annegamenti, nuova commissione tecnica e certificazione Piscina & Wellness di Qualità
Assopiscine è molto impegnata nella prevenzione degli annegamenti sopratutto dei bambini. L'anno scorso, uno spot TV promosso congiuntamente con Educazione Acquatica, ha peraltro avuto un impatto forte. Qual è stato il bilancio della campagna? Verrà reiterata in 2025?
La prevenzione degli annegamenti rappresenta un elemento fondamentale del progetto di Assopiscine, che pone al centro della propria missione tre obiettivi principali: sicurezza, salute e sostenibilità. La campagna di sensibilizzazione promossa negli ultimi anni in collaborazione con Educazione Acquatica continuerà con maggiore intensità. Parallelamente, sarà rafforzata l'attività di dialogo con le istituzioni per favorire l'avanzamento dell'iter parlamentare della proposta di legge in materia di sicurezza.
Questa normativa, una volta approvata, consentirà l'applicazione delle attuali disposizioni UNI, migliorando significativamente la sicurezza anche dal punto di vista impiantistico , specialmente nelle strutture ad uso collettivo, che ancora in molti casi non rispettano tali requisiti.
Secondo una ricerca di mercato condotta nel mese di agosto 2024, il 7% della popolazione italiana utilizza impianti ludico-natatori, sottolineando così l'importanza di disporre di strutture sicure e adeguate. In tal senso, un sentito ringraziamento va al Ministero della Protezione Civile per il suo costante impegno nel sostenere questo obiettivo. Tuttavia, non si può ignorare come alcune istituzioni, nonostante siano direttamente coinvolte, continuino a sottrarsi a questa responsabilità, che è innanzitutto un dovere sociale. Per questa ragione, oggi più che mai, Assopiscine si impegna con determinazione a raggiungere questo importante traguardo.
Assopiscine lavora verso un aumento delle esigenze sia nelle competenze proposte dagli operatori del settore che a livello della qualità del servizio. A questo effetto, ha recentemente rinnovato la commissione tecnica. Cos'è cambiato?
La gestione della commissione tecnica Assopiscine ha sempre rappresentato una sfida, essendo un'attività fondamentale ma complessa per un'associazione composta prevalentemente da volontari. A partire dallo scorso anno, è stata adottata una nuova strategia organizzativa, che prevede la guida di un professionista esperto del settore, supportato da un team composto da rappresentanti del comparto piscine.
Questo nuovo assetto consente di avere un coordinatore dedicato, al quale vengono indirizzate le richieste degli associati. Grazie al supporto del team tecnico, è possibile fornire risposte tempestive e mirate, migliorando così l'efficienza e la qualità del servizio offerto.
È un servizio aperto e gratuito, rivolto a tutte le figure coinvolte nel nostro settore: installatori, professionisti, distributori, operatori, ma anche utenti finali, come cittadini, gestori di impianti e amministratori pubblici. Basta inoltrare una richiesta tramite email, scrivendo a [email protected], oppure compilare il form nella sezione "Assopiscine Risponde" del nostro sito ufficiale. Da lì, ogni richiesta viene esaminata con attenzione e assegnata al professionista più qualificato per fornire una risposta chiara, accurata e, soprattutto, rapida.
Voglio invitare tutti gli operatori e i professionisti del settore a utilizzare questo servizio. La nostra Commissione Tecnica è qui per voi: contattateci senza esitazione. Assopiscine è al vostro fianco per affrontare insieme le sfide di un settore che cresce e si evolve.
Non potevamo dimenticare di parlare della nuova certificazione Piscine&Wellness di Qualità ideata da Assopiscine. Com'è nata e quali sono gli obiettivi di tale certificazione?
La qualità di una piscina dipende non solo dalla selezione accurata dei suoi componenti, ma anche dal modo in cui questi vengono installati nella fase di realizzazione. In tale ottica, la certificazione «Piscine & Wellness di Qualità» si pone i seguenti obiettivi:
- Riconoscere le aziende che operano in conformità alle normative vigenti;
- Supportare le imprese nell'ottenimento dei requisiti richiesti;
- Valutare i processi chiave, garantendo il rispetto dei requisiti del cliente in un'ottica di innovazione e miglioramento continuo;
- Promuovere l'applicazione di tecnologie innovative e sostenibili;
- Garantire al cliente finale un prodotto di qualità.
A supporto delle imprese certificate, l'associazione avvierà una campagna di sensibilizzazione rivolta agli utenti finali, con l'obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza sull'importanza della qualità e della sicurezza delle strutture natatorie.
La certificazione «Piscine & Wellness di Qualità» è un progetto ambizioso e innovativo, nato per valorizzare le aziende che scelgono di distinguersi per eccellenza e sostenibilità.
Un aspetto fondamentale è che la certificazione viene rilasciata da enti certificatori esterni e accreditati, come Accredia, garantendo totale imparzialità e trasparenza nell'intero processo di validazione. Oltre a migliorare la propria competitività sul mercato e consolidare la fiducia dei clienti, le aziende certificate possono beneficiare di importanti agevolazioni fiscali e finanziarie, grazie a specifici accordi.
La certificazione «Piscine & Wellness di Qualità» non si limita quindi a essere un riconoscimento di eccellenza tecnica, ma diventa una vera e propria opportunità per migliorare i processi aziendali, ridurre i costi operativi e accedere a vantaggi esclusivi. Questo approccio integrato consente di elevare gli standard del settore, proteggendo le imprese virtuose e promuovendo un futuro di qualità e innovazione.