Il Milan Gale Muskatirovic, ospita i Campionati Europei di nuoto che inizieranno dal 10 fino al 23 giugno. È Fluidra, multinazionale leader nella progettazione e manutenzione degli impianti sportivi, che si è occupato dell'ammodernamento della piscina olimpica Gale Muskatirovic di Milano che ospita le gare nuoto, in diverse discipline.

Una piscina Skypool 3 metri di profondità per ospitare le gare di nuoto artistico

Il Milan Gale Muskatirovic è probabilmente il centro sportivo più importante e rappresentativo di Belgrado. Si trova ai piedi della fortezza Kalemegdan dove confluiscono i due fiumi che bagnano la città: il Sava e il Danubio. Con la sua architettura imponente, che risale agli anni '70, è il simbolo di un'epoca d'oro per Belgrado che andava configurandosi per quello che è oggi: una capitale moderna, funzionale e dalla grande attrattività. L'importanza di questo centro sportivo è rimasta immutata nei decenni e le opere di manutenzione e ristrutturazione, nel tempo, ne hanno preservato il fascino. 

Oggi, il Milan Gale Muskatirovic, ospita i Campionati Europei di nuoto che hanno iniziato il 10 e termineranno il 23 giugno. Ad assicurare che la qualità degli impianti natatori sia perfetta, in continuità con l'edizione 2022 che ha visto protagonista la città di Roma, Fluidra, multinazionale leader nella progettazione e manutenzione degli impianti sportivi, è partner ufficiale LEN durante i campionati svolti in Italia. (Fluidra era stata selezionata anche per le competizioni dei Giochi Panamericani del 2019.)

Se a Roma gli sforzi si concentrarono sugli impianti del Foro Italico e - soprattutto - nella grande vasca costruita appositamente per i tuffi, a Belgrado l'expertise dell'azienda si è espressa nell'ammodernamento della vasca olimpionica del Milan Gale Muskatirovic che attualmente ospita  le gare di nuoto, nelle diverse discipline.

Il progetto di Fluidra ha previsto la riqualificazione dell'esistente piscina olimpica attraverso l'uso di pannelli Skypool, tecnologia brevettata da Astralpool: grazie ad essi è stato possibile adattare la vasca e raggiungere la profondità di 3m necessaria per ospitare le gare di nuoto artistico.
Skypool è un sistema modulare prefabbricato costituito da pannelli di acciaio zincato rivestiti con un liner in PVC. È il sistema usato per costruire anche le due vasche temporanee realizzate in occasione dei Campionati Europei di Roma 2022. Oltre a garantire rispetto alla stabilità della struttura, questo sistema permette di ottenere tolleranze estremamente precise, molto difficili da raggiungere nei sistemi tradizionali.
La versatilità, l'affidabilità e l'impermeabilità dei pannelli Skypool rendono questa opzione la soluzione ideale per lo svolgimento di competizioni ufficiali in conformità con i requisiti e i regolamenti delle federazioni nazionali o internazionali, compresa la FINA.

Si tratta di indicazioni che riguardano principalmente le dimensioni della vasca, le pareti che la delimitano, la definizione delle corsie e le relative delimitazioni, l'altezza e la conformazione delle pedane di partenza e le indicazioni utili ai nuotatori durante le gare: la numerazione, gli indicatori di virata dorso e la corda di falsa partenza. Inoltre, il regolamento dà indicazioni precise sulla temperatura dell'acqua e sull'illuminazione. 

Fluidra sviluppa soluzioni innovative, altamente tecniche e sostenibili progettate per creare piscine da competizione che rispondano a tali standard. In particolare il Gruppo è in grado di offrire un'eccellente attività di consulenza e, utilizzando gli strumenti e le tecnologie di progettazione più avanzate come CFD (Fluidodinámica Computazionale), Fluidra Live Virtual Reality (VR) e BIM (Modellizzazione delle Informazioni di Costruzione), assicura un'assistenza puntuale in ogni fase del progetto. 

La partnership siglata tra Fluidra e la LEN (Lega Europea Nuoto - ora European Aquatics), con la quale la multinazionale si impegna a curare gli impianti per le competizioni della federazione fino al 2026, ha trovato a Roma il primo banco di prova. A Belgrado si svolge il secondo atto che, come ci si augura dalla filiale italiana che ha curato direttamente gli impianti romani, speriamo porti nuovamente fortuna ai tanti atleti italiani coinvolti.