Piscina Barcelona sta già preparando la sua prossima edizione, che avrà luogo dal 17 al 20 novembre 2025 nei padiglioni 1 e 2 della Gran Via della Fira de Barcelona. Nel 2025 verranno messi in evidenza i progressi in materia di ottimizzazione idrica ed energetica, la digitalizzazione della manutenzione e il miglioramento dell'esperienza degli utilizzatori negli impianti acquatici. I
Sviluppo a livello internazionale e nel settore dell'Outdoor
l salone si impegna anche ad ampliare il settore Outdoor (pianificazione paesaggistica, arredi, equipaggiamenti e accessori per la decorazione per esterni) viste le sinergie esistenti tra questo ambito e i progetti di concezione delle piscine, in parallelo all'aumento della domanda di tali prodotti nei settori residenziale e alberghiero.
Per le aziende internazionali Piscina Barcelona rappresenta una bella apertura sul mercato spagnolo, uno dei più importanti al mondo viste le dimensioni del parco di piscine da mantenere ed equipaggiare (oltre 1,3 milioni) e la sua crescita rapida, stimata a circa il 3% quest'anno secondo l'ASOFAP. Inoltre il salone propone alle aziende partecipanti una prolifica piattaforma per gli affari internazionali e il networking grazie alle sue connessioni con l'Europa, i paesi del Mediterraneo e l'America latina.
Piscina Barcelona si sta preparando per la sua prossima edizione, che si terrà dal 17 al 20 novembre 2025.
I visitatori ritroveranno le sezioni immancabili: Wellness Experience (un centro benessere completamente equipaggiato), Outdoor Living (che presenta dei prodotti di tendenza per la decorazione degli spazi esterni), la Zona di innovazione (uno spazio che mette in luce le soluzioni più interessanti per migliorare la durevolezza e la digitalizzazione degli impianti acquatici), oltre a conferenze e convegni. E non perdetevi i Piscina & Wellness Awards e i Wellness Experience Awards!
Il salone, che punta a superare i 14.000 visitatori (di cui il 60% di origine internazionale), attira importatori, distributori, punti vendita, costruttori, architetti, ingegneri, installatori, aziende per la manutenzione, paesaggisti, architetti di interni, progettisti e gestori di impianti sportivi, centri benessere, hotel, campeggi e parchi acquatici, oltre ad altri profili professionali.