2024 ricorre la 30° edizione di interbad. In occasione dell'anniversario, il settore si riunirà per la prima volta sotto un unico tetto. Nel Forum L-Bank (padiglione 1), il più grande padiglione della Messe Stuttgart, saranno a disposizione 26.800 metri quadrati di superficie espositiva lorda per i settori tematici piscine, sauna e spa. Di questi tuttora era già occupato l'85% due mesi fa.

La fiera internazionale delle piscine, saune e spa, dal 22 al 24 ottobre 2024 al L-Bank Forum di Stoccarda

Questo sottolinea la considerazione della fiera come una delle piattaforme industriali tra le più importanti al mondo per il settore delle piscine pubbliche e private. Il padiglione premium di Messe Stuttgart sarà disponibile anche per le prossime edizioni della fiera nel 2026 e nel 2028.

"Siamo lieti di essere riusciti ad assicurarci per interbad, l'evento per antonomasia del settore, il nostro mega padiglione più amato e richiesto con il Forum L-Bank (Padiglione 1)", sottolinea Claudia Döttinger, membro del Consiglio di Amministrazione di Messe Stuttgart. "Le nostre quasi 300 aziende espositrici presenteranno soluzioni, prodotti, idee e risposte alle attuali sfide del settore. La prossima interbad potrebbe quindi essere riassunta con il motto "intelligente" e "sostenibile". Abbiamo tradotto questo concetto in uno slogan generale per il settore e quindi affermiamo: "L'acqua è il nostro elemento. La sostenibilità il nostro principio".

Oltre alla 30a interbad, sono in programma anche altri anniversari. Ad esempio, il congresso parallelo dell'Associazione tedesca piscine e wellness (DGfdB) si terrà per la 70a volta e l'Associazione tedesca delle saune festeggerà nel 2024 il suo 75° anniversario. "La DGfdB ha già 127 anni e siamo associati a Messe Stuttgart dal 2007: vogliamo continuare questa partnership di successo. La 30a interbad di quest'anno è una fiera speciale, che arriva in un momento di grande innovazione per il settore", afferma Christian Mankel, CEO della DGfdB. "La pandemia è stata un catalizzatore per la digitalizzazione e la crisi energetica è stata un catalizzatore per la transizione termica. In quanto settore interessato, dobbiamo contribuire a dare forma a tutto questo, in modo intelligente e sostenibile".

L'apprezzata area speciale "Sauna from Finland" tornerà anche nel 2024. Numerose aziende hanno già segnalato la loro partecipazione. Inoltre, con il Programma Young-Innovators del Ministero Federale per gli Affari Economici e la Protezione del Clima (BMWK) viene promossa alla interbad la partecipazione di giovani aziende innovative presso lo stand comune della BMWK. "Siamo orgogliosi di partecipare di nuovo, perché questo dimostra la qualità di interbad e la forza innovativa del settore. Il successo della partecipazione al programma Young-Innovators spesso porta a una regolare partecipazione come espositore", spiega Joachim Sauter, Direttore di Messen & Events Messe Stuttgart.

Sauna from Finland à interbad 2024

Anche nel 2024 ci sarà l'area speciale "Sauna from Finland" alla interbad  ©Landesmesse Stuttgart GmbH

A ottobre, la DGfdB metterà al centro della sua presenza in fiera il concetto di "Comune 2030". Si intende così esplorare la questione di come possono apparire le piscine in quanto elementi facilitatori in una società urbana. La sostenibilità gioca un ruolo importante in questo contesto. In dettaglio, il concetto configurato in forma modulare affronta, tra gli altri, i seguenti temi:

  • Energia verde e decarbonizzazione           
  • Nuovi modi per mantenere i servizi di interesse generale           
  • Salute (mentale) e resilienza nella pianificazione urbana           
  • Smartificazione e virtualizzazione           
  • Aumento della segregazione e delle tensioni sociali           
  • Multicodifica dei luoghi

Secondo la KFW Research Volkswirtschaft, l'80% della popolazione considera le piscine indispensabili. "Il bagno e il nuoto sono ancora le attività ricreative più popolari e l'offerta di libertà più facilmente accessibile per tutta la vita", sottolinea Christian Mankel. "Imparare a nuotare e abituarsi all'acqua sono importanti anche per una frequentazione sicura della piscina". Nelle situazioni in cui lo spazio acquatico disponibile in loco non è sufficiente, può essere utile integrare con programmi di mobilità come "Wundine on Wheels".

Sono particolarmente lieto che, con la Josef Wund Stiftung GmbH e il container-piscina "Wundine on Wheels, porteremo in fiera un progetto che ci sta a cuore. Questo piccolo e raffinato progetto ha lo scopo di promuovere la partecipazione e il settore pubblico della balneazione. È un'ottima cosa e dimostra come può essere una soluzione innovativa per le scuole e gli asili", afferma un'entusiasta Claudia Döttinger.

La piscine mobile « Wundine on Wheels »

Il container-piscina "Wundine on Wheels" sarà presente nel padiglione 1 ©Josef Wund Stiftung gGmbH